Masterclass di Saxofono M. Romano Pratesi

  • Manfredonia dal 24 al 26 Aprile 2025
  • Insegnate: Romano Pratesi Costo: 300,00 + 50,00 Iscrizione

Biografia

Nato ad Agrigento , inizia a suonare il clarinetto all’età di 15 anni compiendo studi classici. Successivamente passerà al Sax Tenore, acquistato con i soldi ricavati dalla vendita del suo strumento di ebano. Frequenta i “Seminari Senesi di Musica Jazz“ dove saranno suoi compagni di classe: Stefano Di Battista, Mauro Slaviero, Achille Succi, solo per citare alcuni sassofonisti. Nell’ ’87 il suo primo viaggio a New York dove studia con George Coleman e con il grande maestro di clarinetto e sassofono Joe Allard.

Forma un quartetto con A. Ronga, P. Corsi, S. De Bonis e un duo con il pianista Stefano De Bonis, con il quale si esibisce a più riprese in Germania.

Inizia quindi a collaborare con musicisti dell’area fiorentina come: S. Rapicavoli, A. Ronga, N. Vernuccio, F. Morganti e R. Cordovani.

Con il chitarrista Massimo Ciolli incide il suo primo CD “Transchiantigiana Express con ospite Bruno Tommaso.

Nel 95’ il suo primo viaggio a Parigi, una tappa fondamentale che lo porterà ad incontrare diversi musicisti vicini al suo spirito di ricerca musicale, citiamo alcuni nomi trai musicisti francesi: D. Beaussier, P. Fradet, B. Wilhelm, P. Lemoine, P. Badaroux, E. Bex, O. Renne, Jean-Pierre Fouquey, Y. Dimitriadis. In Francia entrerà in contatto anche con la comunità di musicisti americani a Parigi suonando con: R. Siddik, J. Betsch, F. Clayton, F. Lacy, K. Roberts, I. Onoe, S. Morrow, il cantante Joe Lee Wilson.

Collabora con il gruppo parigino attivo dalla fine degli anni 70’ “Urban Sax“ suonando con loro nel “Festival West Port“ di Amburgo, “Museo di Arte Moderna Guggenheim“ di Bilbao, “International Festival di Baalbeck“ in Libano, “Bicentenariodi Heinrich Heine“ a Dusseldorf.

Forma il quartetto “Euro-Quartet” con il trombettista di St. Louis Rasul Siddik, suonando a più riprese in festival e club in Italia e a Parigi in molti Jazz-club della città compreso il celebre “Duc Des Lombards“.

Partecipa alla creazione dello spettacolo teatrale “Lyrik “ con il chitarrista Patrick Fradet con il quale forma un Trio con il batterista fiorentino Fabrizio Morganti.

Collabora con Butch Morris nel “Festival Internazionale di Roccella Ionica“ suonando nella sua orchestra con solista il chitarrista Marc Ribot.

Incide il primo CD con il suo quartetto “Treno di Notte“ per l’etichetta senese “Le Carrozze Records”.

Nel maggio 2006 il suo primo CD per sax solo e clarinetto basso, “Visions” (Le Carrozze Records-CAR-200602) presentato ufficialmente alla Sala “La Fontaine” al centro Henri Selmer di Parigi durante il tour di novembre. Lo stesso anno viene invitato dal gruppo “Urban Sax” a partecipare ad una “Creazione” di tre concerti in Cina a Pechino.

Nel 2007 , suona in trio con antonello salis e massimo manzi nel festival”macerata estate”, e nella rassegna livornese”Effetto Venezia” si esibisce in sax solo .

Tra i suoi numerosi progetti degli ultimi anni spicca certamente il suo originale progetto « Rubber Band » , attraverso il quale inizia una nuova collaborazione con il saxofonista e compositore David Liebman , con i batteristi Adam Nussbaum e Daniel Humair , e con il contrabassista Ares Tavolazzi.Con il nuovo progetto “Rubber Band” R. Pratesi si esibisce in 2 prestigiosi Festival in Italia nel luglio 2009: « Festival Jazz Villa Celimontana » a Roma e « Montalcino Jazz & Wine » a Siena, da questi concerti vede la luce il CD « RUBBER BAND LIVE » , pubblicato nell’ aprile 2012 dall’ etichetta francese “Zproduction” , distribuito in europa e resto del mondo dal distributore francese “Musicast”, e in Italia da “IRD”. Nel Luglio 2012, un nuovo progetto sempre con il celebre David Liebman, questa volta con un originale formazione in duo di fiati: David Liebman al Saxofono Soprano e Romano Pratesi al Clarinetto Basso, questa formazione effettua una nuova incisione del progetto in un CD, con brani originali, di prossima pubblicazione: “Nadir”, registrato il 3 e 4 luglio 2012, nello studio “Sonoria” di Prato.Dal 2015 collabora con un celebre musicista e docente di conservatorio e concertista americano ma che risiede da anni in olanda:Michael Moore con il Quartetto : “Clarinets!” con Michael Moore: clarinetto Soprano e basso, Ab Baars: Clarinetto Soprano e sax tenore, Ziv Taubenfeld: Clarinetto Basso .Nel 2016 pratesi crea un nuovo progetto a parigi: Romano Pratesi Frizione Sextet: Hasse Poulsen: Chitarra,Glenn Ferris: Trombone, Stéphan Oliva: Pianoforte, Claude Tchamitchian: Contrabbasso, Christophe Marguet: Batteria, con il presente progetto si è esibito in concerto il 30 agosto 2016 nel Fastvial Jazz di „Serravalle Jazz“ (PT).
Con la stessa formazione Frizione“ nel settembre 2018 è stato pubblicato il CD:“R.Pratesi-Frizione “,
con l’etichetta“Das Kapital Records“ ( CD18A12 )Registrato a Rouen (Francia ).
Nell‘ Agosto 2018 , creazione di R.Pratesi di un nuovo progetto: La Voce dell‘ Aulos, una creazione originale con la musica composta da R.Pratesi per il Concerto del 29/08/2018 nel Festival Jazz di Serravalle 2018, esibendosi con importanti musicisti di spicco della scena jazz Francese come :Claudia Solal, Benjamin Moussay, Ramon Lopez, Bruno Wilhelm.