Masterclass Di Violoncello M. Andrea Cavuoto

  • Manfredonia dal 23 al 26 Aprile 2025
  • Insegnate: Andrea Cavuoto Costo: 300,00 + 50 Iscrizione

Biografia

Andrea Cavuoto, romano, si diploma nel 1992 sotto la guida di Alfredo Stengel. Prosegue la sua preparazione con Marco Scano, Michael Flaksman e presso il Conservatorio di San Pietroburgo.

Giovanissimo inizia a collaborare con orchestre quali l’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala e la sua Filarmonica, l’Orchestra della Svizzera Italiana, la R.A.I. Per 6 anni è primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano. Successivamente ricopre il ruolo di primo violoncello ospite presso il Teatro Regio di Torino, il Teatro “Verdi” di Trieste, Regio di Parma e molte altre istituzioni. Nel 2000 viene invitato come prima parte presso l’Orchestra di Stato di San Paolo in Brasile e vi trascorre un’intera stagione, rappresentando l’Italia presso l’International Cello Encounter di Rio de Janeiro (Chairman Bernard Greenhouse).

Da sempre è attivo nella musica da camera, in duo con Lorena Portalupi ed Enrico Meyer, in trio con il Trio Pierre Louys e, più recentemente, con Francesco Cipolletta e Sergej Galaktionov. Ha fatto parte stabilmente del Divertimento Ensemble per molti anni, attualmente suona con l’Icarus Ensemble.

Insegna nei Conservatori italiani da molti anni (Reggio Emilia, Foggia, Reggio Calabria, Trento, Parma), attualmente è docente del Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Tiene inoltre masterclass molto richieste sia in Italia che all’estero. Di lunga data è la sua collaborazione con Giovanni Sollima, in particolare nel progetto 100cellos.

L’attività esecutiva è sempre stata affiancata da quella editoriale, che si esprime con numerosi interventi musicologici, con attività di ricerca e pubblicazione, edizioni critiche ed elaborazioni. È recente la pubblicazione di un ampio lavoro dedicato alla tecnica di scale e arpeggi per i tipi di Rugginenti-Volontè. Di recente a contribuito ad una pubblicazione in corso di uscita per Treccani.

I suoi lavori sono editi da Ricordi, Carisch, Sonzogno e Zecchini. Nel 2023 ha fondato la casa editrice Ricercare Editions con Giovanni Sollima.